Barocco%26%238230%3B+e+non+solo%3A+scoprire+la+provincia+di+Salerno
viagginanopressit
/news/barocco-e-non-solo-scoprire-la-provincia-di-salerno/P32191/amp/
Categories: ArteCampaniaWeekend

Barocco… e non solo: scoprire la provincia di Salerno

Salerno

La primavera 2010 potrà essere un’ottima occasione per scoprire la splendida città di Salerno e la provincia insieme a Barocco e non solo, una rassegna che metterà in scena tantissimi eventi: tutti gratuiti.

L’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno ha colto l’occasione per organizzare un audace programma per la primavera 2010, che si immergerà nel fascino più recondito di luoghi antichissimi eppure ancora densi di mistero, tra stile barocco e luci soffuse di una notte che è dolce preludio d’estate.

Barocco…..e non solo è un evento di rilievo nazionale pensato, ideato e costruito per arricchire il panorama dell’offerta e dell’attrazione dei nostri luoghi storici, ricchi di arte e cultura, spesso e a torto poco noti’, ha spiegato la dottoressa Marisa Mirella Prearo, Amministratore EPT Salerno.

Potrete perdervi nelle visite notturne presso gli scavi di Paestum, assaporando un’Amalfi in festa colma di colori, che per due weekend ospiterà le celebrazioni per le Antiche Quattro Repubbliche Marinare. Numerosi sono gli eventi organizzati all’interno di Barocco e non solo per riscoprire una Campania dalla generose risorse, tra sole, mare e un’arte che dipinge questo territorio di Storia antichissima.

La provincia di Salerno tra l’ultimo weekend di maggio e il primo di giugno si vestirà di luci, atmosfere e incontri speciali in occasione della rassegna Barocco… e non solo, che desidera presentare il mosaico della regione Campania attraverso percorsi inesplorati e rievocazioni.

Un viaggio nel presente e nel passato che, partendo dalla corrente artistica del barocco, permetterà di apprezzare il suo variegato patrimonio artistico assistendo nel contempo a celebrazioni dal sapore molto speciale, la cui direzione artistica è stata curata dal regista Gaetano Stella.

Barocco… e non solo si costituirà di sei itinerari turistici che attraverso Salerno, Amalfi e Paestum vi condurranno gli interessati per le viuzze dei 20 luoghi prescelti, le chiese, i musei e scavi ricchi di storia, miti e leggende.

Paestum accoglierà lo splendido spettacolo degli scavi archeologici aperti in notturna in un percorso sensoriale ammaliante di colori, mentre ai piedi del Tempio di Nettuno recitazione e danza intrecceranno la musica a uno scenario naturale che ricorda la magia senza tempo della Magna Grecia.

Non dimenticate adi affacciarvi all’inedita produzione sul mito pelagico della creazione, che porterà in scena ventuno protagonisti d’eccezione, con Sebastiano Somma nel ruolo di Callimaco e Silvia Bilotti nelle vesti di Eos.

Teatro, rievocazioni storiche e cortei, senza contare i concerti, gli spettacoli e le saporite degustazioni con il famoso team di esperti dei sapori Papageno, oltre alla Regata dei Saraceni, che costituirà il 1° Trofeo Velico Città di Amalfi: Barocco.. e non solo vi offrirà una ricchissima primavera 2010 in cui gettarvi all’avventura dei luoghi più preziosi di Salerno e provincia.

Il programma di Barocco e….. non solo

Barocco e non solo

Ecco il programma di Barocco e….. non solo per la primavera 2010

SULLE VIE DEL BAROCCO E NON SOLO
27 – 28 – 29 maggio
2 – 3 – 4 – 5 giugno
Itinerari di interesse archeologico e storico – artistico
alla riscoperta delle bellezze di Salerno e la sua provincia

28-29 maggio PAESTUM
L’ALBA DEI TEMPI
Scavi Archeologici di Paestum – Tempio di Nettuno
con la partecipazione straordinaria di Sebastiano Somma e Silvia Bilotti

dal 29 maggio al 5 giungo AMALFI
LA FESTA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE
Celebrazioni, spettacoli rievocativi ed attività sportive
in onore delle quattro città (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia)

INFO UTILI
Le escursioni sono gratuite. A disposizione dei visitatori un accompagnatore guida ed un servizio navetta con partenza alle 9.30 da Salerno (Grand Hotel Salerno), Paestum (Area Archeologica – Parcheggio) e Amalfi (Piazza Flavio Gioia).
Tutte le prenotazioni dovranno essere effettuate presso la segreteria dell’evento ai numeri 089 230414 – 089 231432 (9.30-13.30/15.30-17.30) oppure all’indirizzo e-mail lalbadeitempi@eptsalerno.it.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago