Dopo un inverno piuttosto mite, l’aria fredda e il gelo potrebbero arrivare alle porte della primavera. Scopriamo dove in Italia.
Le previsioni del tempo per le prossime settimane, fino a metà marzo, danno uno scenario tipicamente invernale in cui il gelo l’avrà la prevalente.
In questi giorni i meteorologi stanno parlando di Strat warming che avverrà alla fine del mese di febbraio. Si tratta di un fenomeno, noto anche con il nome di Final Warming che si verificherà al di sopra del Polo Nord. Ciò significa che la stratosfera passerà in una modalità quasi estiva, dissipando il vortice polare. Da lì, tutta la circonferenza del paese ne verrà interessata grazie agli easterlies ovvero dei menti che hanno un moto retrogrado.
Il Final Warming è un fenomeno normale, che segna la fine di una stagione e l’inizio di un’altra ma, di solito, si verifica alla fine di aprile e non alla fine di febbraio come sta per accadere. In pochi giorni, dunque, la stratosfera terrestre si riscalderà in modo anche intenso, arrivando a picchi che sfioreranno i 50 gradi. Le ripercussioni sul Vortice Polare si avranno in circa 2/4 settimane.
La conseguenza è che il settore troposferico che si trova subito sotto, sarà costretto a subire una deformazione e si potrà suddividere in un paio di minimi diversi. Ciò provocherà il gelo di cui parlavamo all’inizio. Si tratterà di aria fredda e gelo che arriveranno in ritardo rispetto all’inverno presente sul calendario e incideranno soprattutto sull’Europa e, dunque, in Italia.
Il freddo e il gelo arriveranno già dal fine settimana e si protrarranno fino all’inizio di marzo. In questo modo, dovremo salutare le temperature miti a cui siamo stati abituati negli ultimi dieci giorni.
Il maltempo inizierà da Nord-Ovest e si sposterà, poi, sul Triveneto con piogge e rovesci. Alla fine, arriveranno le tanto attese nevicate sulle Alpi, ad alta quota ovvero al di sopra dei 1400 metri. La neve, nel fine settimana, potrebbe raggiungere anche gli Appennini. Sulle Alpi centro-orientali la neve potrebbe essere copiosa e raggiungere anche un metro e mezzo in una sola giornata.
Le temperature potrebbero calare di dieci gradi anche al Sud Italia. Qui il weekend presenterà un clima particolarmente instabile, con venti e fenomeni temporaleschi anche intensi. Il tempo peggiore si avrà nella giornata di domenica. Il freddo continuerò anche al Nord.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…