Architettura+eco-sostenibile+in+mostra+a+Re-Cycle%2C+al+Maxxi+di+Roma+fino+al+29+aprilei
viagginanopressit
/news/architettura-eco-sostenibile-in-mostra-a-re-cycle-al-maxxi-di-roma-fino-al-29-aprilei/P119489/amp/
Categories: MostreRoma

Architettura eco-sostenibile in mostra a Re-Cycle, al Maxxi di Roma fino al 29 aprilei

Re-Cycle al Maxxi di Roma

La definizione di architettura eco-sostenibile sembra quasi un paradosso: come può un edificio integrarsi con l’ambiente quando la sua costruzione è un’invasione dell’ambiente stesso? È questo il tema della mostra Re–Cycle, strategie per l’architettura, la città e il pianeta in esposizione fino al 29 aprile al Maxxi di Roma, il museo nazionale delle arti contemporanee. Idee innovative e strategie di riciclo per progetti di architettura a impatto ridotto sull’ambiente sono esposte nei locali del museo.

80 opere esposte tra foto, progetti, disegni e apparati multimediali, che uniscono idee avanzate di architettura con la tecnologia del riciclaggio. Parlare di tecnologia può però essere ridondante. Lo dimostra un’estemporanea realizzata dai designers brasiliani Fernando e Humberto Campana: Maloca è una struttura allestita all’esterno della mostra realizzata in legno e rafia sintetica, come le costruzioni dell’architettura amazzonica. La sua posizione all’ingresso di una mostra che propone soluzioni per il futuro è proprio un messaggio di integrazione tra le forme tradizionali e l’avanguardia del presente.

Tra i vari allestimenti degno di nota è Officina Roma: creata dal collettivo tedesco raumlaborberlin si tratta di un intero padiglione realizzato con scarti di materiali edilizi e mobili recuperati. A proposito di rifiuti, terribile è la realtà mostrata negli scatti di Pieter Hugo nella mostra Permanent Error: le 27 foto mostrano un’immensa discarica in Ghana dove vengono selvaggiamenti accumulati rifiuti elettronici provenienti dall’occidente. Attorno a questo impressionante immondezzaio si aggirano animali e persone come fosse vita di tutti i giorni.

Numerose opere d’arte contaminano diversi linguaggi espressivi seguendo sempre la formula del riciclaggio. Secondo Pippo Ciorra si tratta di “ricerche d’avanguardia, con temi cari ad architetti e designer quali l’ecosostenibilità e una presa di posizione sul recupero delle nostre città alla luce di una scarsa efficienza di piani e programmi tradizionali”.

Foto da Flickr

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago