Animali+del+deserto+del+Sahara%3A+dromedari%2C+fennec+e+cobra+egiziani
viagginanopressit
/news/animali-del-deserto-del-sahara-dromedari-fennec-e-cobra-egiziani/P143537/amp/
Categories: Africa

Animali del deserto del Sahara: dromedari, fennec e cobra egiziani

[multipage]

Gli animali del deserto del Sahara si sono dovuti adattare ad un clima e ad un ambiente naturale aridi ed inospitali, e per questo hanno dovuto evolversi sviluppando strategie per evitare lo spreco di acqua e proteggersi dal caldo eccessivo: alcuni esempi di questi metodi sono l’accumulo di acqua in sacche interne, l’assenza delle ghiandole sudoripare, la vita prevalentemente sotterranea degli scorpioni e di altri insetti, l’attività notturna di ricerca di cibo ed acqua, e la pelliccia a pelo corto e di un colore chiaro per riflettere la luce solare. Pronti a scoprire la ricca fauna del deserto del Sahara?[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: il dromedario

Tra la fauna del Sahara, il dromedario è senz’altro il più importante dal punto di vista dell’uomo, che solo grazie a questo robusto animale ha potuto vivere nel deserto: grazie alla sua resistenza al caldo e alla sete infatti, il dromedario può sopravvivere senza bere per diversi giorni anche con le temperature più torride, ed inoltre il dromedario da soma (a differenza del dromedario da sella) può portare fino a 250 kg di merce sul proprio dorso, e coprire le enormi distanze di questo sterminato deserto. Ma il deserto del Sahara è popolato da molti altri animali, tra mammiferi, insetti ed uccelli: scopriamo quali sono.[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: il Fennec

Il fennec è sicuramente un altro animale emblematico del Sahara: la cosiddetta volpe del deserto, ha delle enormi orecchie che fungono da radiatori per la dispersione del calore, e come molti altri animali che vivono in questo ambiente così arido, di giorno si rintana nella propria tana, sottoterra, mentre di notte esce per procurarsi il cibo.[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: Serval e Caracal

Mentre il fennec è imparentato con volpi e lupi, e per questo vive in branchi di circa una dozzina di esemplari, nel deserto del Sahara vivono anche stretti parenti delle tigri e dei leoni: stiamo parlando del serval e del caracal, due felini diffusi soprattutto nelle zone del Sahara che tendono più ad assumere le caratteristiche della savana, nelle quali vivono cacciando roditori ed uccelli.[/multipage]

[multipage]Addax

Una possibile preda per i due serval e caracal potrebbe essere l’addax, noto anche come antilope dalle corna a vite, che però vive isolato in altre aree del deserto rispetto ai due felini: questo animale, che è abituato a vivere anche nelle condizioni più estreme, oggi è gravemente minacciato, ma in tempi antichi era diffuso in tutto il Nordafrica, tanto che veniva allevato come animale domestico dagli antichi Egizi e veniva raffigurato sulle loro tombe.[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: la Gazzella dorcade

Anche la gazzella dorcade, o gazzella del deserto, è diffusa in alcune zone del Sahara, specialmente negli uadi, ossia i letti dei torrenti che spesso, nel deserto, sono asciutti.[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: lo scorpione

Il deserto del Sahara è il più grande deserto caldo del mondo, seguito dal deserto di Rub’ al-Khali, e si estende nell’Africa settentrionale, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso: oltre ai mammiferi quindi, ospita molte altre specie di insetti ed invertebrati, che sono dotati di rivestimenti esterni tali da impedire la traspirazione dell’acqua. Tra questi troviamo un altro famoso abitante del deserto sahariano, ossia lo scorpione: lo si può trovare sotto i sassi o nascosto sotto terra, o dietro le rare piante che popolano il deserto, come i famosi cactus, ma non attacca l’uomo se non si sente minacciato. Il suo veleno, che per l’uomo può essere letale poiché paralizza i muscoli (quindi anche il cuore), gli serve per uccidere le proprie prede, che avverte attraverso il tatto, dato che la sua vista è molto modesta.[/multipage]

[multipage]Animali del deserto del Sahara: il cobra egiziano

Da non dimenticare infine, un altro animale simbolo del deserto: il pericoloso cobra egiziano è il cobra più grande del mondo, ed il suo veleno, che attacca il sistema nervoso centrale, per l’uomo è spesso letale, anche se il cobra egiziano attacca gli umani solo se minacciato; abita frequentemente i termitai e vive nutrendosi di roditori, altri serpenti ed uccelli, cacciando prevalentemente di notte.[/multipage]

[multipage]Foto della fauna del deserto del Sahara

[galleria id=”7135″]

[/multipage]

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago