Festeggiare il Capodanno 2011 ad Amsterdam è un’occasione imperdibile per trovarsi al centro di una delle capitali più poliedriche e giovani d’Europa: lungo i suoi canali, infatti, la capitale olandese offre una vasta scelta di locali, ristoranti, caffè e discoteche dove perdersi tra musica e divertimento per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Visitare Amsterdam in inverno, inoltre, vi darà la possibilità di scoprire una città magica, ancora immersa nell’atmosfera natalizia e con la nebbia mattutina a fare da coperta lungo gli innumerevoli canali.
Giusto per darvi un’idea di quanto sia culturalmente avanzata la città che è stata ribattezzata la Venezia del nord, vi basti sapere che a Schipol è stata aperta la prima biblioteca all’interno di un aeroporto, ovviamente con servizi gratuiti.
Se avete deciso di festeggiare il Capodanno 2011 ad Amsterdam, la città famosa per il suo Red Lights District, magari provando l’ebbrezza stravagante di dormire sopra una gru, allora eccovi qualche dritta su dove andare e cosa fare nella capitale che molti paragonano al Paese dei Balocchi di Pinocchio. Arte, divertimento, musei, storia, romanticismo e trasgressione: lungo i canali della capitale olandese si può trovare davvero di tutto.
La vita notturna di Amsterdam è famosa in tutto il mondo grazie non solo alla vasta scelta di coffe shop, ma anche per l’originalità dei suoi locali. Se a Capodanno siete in cerca di bar, discoteche e ristoranti dove festeggiare tutta la notte, sappiate che i quartieri più interessanti dove recarsi sono Leidseplein e Rembrandtplein: vivaci e attive, in queste zone troverete in abbondanza pub affollati e appiccicaticci dove gustarvi le migliori birre olandesi, club con feste di Capodanno organizzate ad arte e una miriade di locali e coffee shop per saltare dall’uno all’altro allo scoccare di ogni ora.
Se invece cercate una discoteca dove scatenarvi sulla pista fino al mattino, non lontano da Leidseplein avrete l’imbarazzo della scelta: in particolare a Prinsengracht, vicino a Leidsestraat e a Lange Leidsedwarsstraat. Fate attenzione perchè in alcuni club, oltre al normale costo del biglietto d’ingresso, potrebbero chiedervi una quota aggiuntiva per l’iscrizione: valutate voi se è il caso a seconda del prezzo richiesto e dei vostri programmi.
In ogni caso, non perdetevi l’ebbrezza di entrare in uno dei celebri ‘Bruin cafè’, che in olandese significa ‘caffè marroni’, per appoggiarvi al bancone di legno, magari vecchio di anni e anni, e ordinare un caffè per riprendervi dalla notte folle: ne troverete molti soprattutto nel quartiere Jordaan, nella zona occidentale di Amsterdam.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…