L’osservazione del cielo può rivelarsi un evento unico e raro: tutto ciò che c’è da sapere ed il calendario lunare per il resto del 2024.
L’osservazione del ciclo lunare può rivelarsi un’esperienza straordinaria, soprattutto se si ha a disposizione tutti gli strumenti specifici.
Il mese di luglio 2024 offre lo spettacolo della luna piena del cervo, un nome carico di storia e di significato.
Vediamo insieme le origini di questo nome e come ammirare questo straordinario evento celeste. I nativi americani hanno dato il nome luna piena del cervo a questa fase lunare perché i cervi sviluppano nuove corna proprio nel mese di luglio.
Questa osservazione quindi ha spirato il nome. La luna di luglio è diventata infatti un simbolo di rinascita.
Altre tribù però la chiamano anche luna del tuono, del lampone, del fieno oppure del salmone, in base alle caratteristiche distintive del periodo.
Il 21 luglio 2024 a partire dalle ore 10:17 sarà possibile vedere la luna piena del cervo. Durante questa fase lunare, la luna si trova nel punto opposto al sole in confronto alla terra, rendendola in questo modo visibile in tutta la sua luminosità.
Oltre alla luna piena del cervo, che rappresenta un evento unico e raro, svariati sciami meteorici ed altri eventi astronomici riempiranno il calendario del 2024.
Ad agosto c’è il fenomeno delle Perseidi mentre a dicembre le Geminidi, che sono soltanto alcuni degli spettacoli da ammirare durante il 2024.
Per godere al 100% di queste meraviglie celesti vi consigliamo di trovare luoghi con poca luce o addirittura senza alcuna illuminazione artificiale, assicurandovi in questo modo una visione chiara e dettagliata del cielo notturno.
Per osservare questi eventi celesti dovreste prepararsi con attrezzature specifiche ed adeguate, con binocoli o telescopi e verificare le previsioni del tempo per garantire il cielo sereno.
Annotate le date nel calendario personale così da aiutarvi a non perdere nessuno di questi straordinari spettacoli naturali. Di seguito il calendario lunare del 2024:
Luglio 2024 (Fairy Moon, Luna piena del Cervo e Luna della rinascita)
Agosto 2024 (Luna nuova coincide con lo sciame meteorico delle Perseidi, Luna dello storione)
Settembre 2024 (Luna del Raccolto, Superluna piena)
Ottobre 2024 (Luna del cacciatore, Orario solare)
Novembre 2024 (Luna del raccolto)
Dicembre 2024 (Sciame meteorico delle Geminidi nella notte tra 13 e 14 dicembre)
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…