1000+luoghi+da+vedere+nel+mondo%3A+la+guida+Lonely+Planet
viagginanopressit
/news/1000-luoghi-da-vedere-nel-mondo-guida-lonely-planet/P107903/amp/
Categories: Classifiche

1000 luoghi da vedere nel mondo: la guida Lonely Planet

[galleria id=”6205″]

1000 luoghi da vedere nel mondo: grandiosi, unici, insoliti, favolosi! Così recita il titolo della guida Lonely Planet uscita a ottobre 2011 e dedicata ai posti più straordinari della Terra, dai grandi classici alle perle rare.

Nella speciale classifica non mancano grandi metropoli come New York o Sidney, ma figurano anche una cattedrale di sale in Colombia, le piante cobra in Malaysia, il Preikestolen (strapiombo di granito) in Norvegia e le piramidi sottomarine in Giappone.

Tra le scelte degli autori, ovviamente, c’è anche l’Italia, con alcuni luoghi sorprendenti e poco conosciuti, come il fantastico Giardino dei Tarocchi a Garavicchio o il rito dei Serpari a Cocullo. Volete saperne di più?

Il libro è diviso in cento tematiche e per ognuna sono elencate le dieci migliori mete da visitare. Ci sono luoghi di qualsiasi tipo: da quelli romantici, come i fuochi d’artificio più spettacolari o le spiagge più insolite, a quelli scientifici, come i fenomeni naturali più maestosi o le postazioni più adatte all’osservazione degli astri.

Tra le mille esperienze da fare nel mondo troviamo, ad esempio, l’eclissi solare totale osservata in Australia o la passeggiata sul ponte di Brooklyn a New York, ma non sempre è necessario andare tanto lontano. Anche in Italia, infatti, esistono posti meravigliosi che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.

Il nostro paese è protagonista soprattutto nell’arte: tra i “capolavori da non perdere” segnaliamo l’Ultima Cena di Leonardo, la Cappella Sistina di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli. A Roma troviamo anche l’Arco di Costantino, fra i “viaggi nell’Ego” più spettacolari, e le catacombe, fra i “cimiteri più famosi”, mentre La Scala di Milano spicca fra i teatri d’Opera e la festa del Redentore a Venezia fra gli spettacoli pirotecnici.

Ma l’Italia non è fatta solo di grandi città, ma anche di piccoli borghi con tradizioni secolari. Ad esempio Cocullo, in provincia dell’Aquila, entra nella guida per il rito dei Serpari: ogni anno, il primo giovedì di maggio, la statua di San Domenico sfila per le strade cittadine avvinghiata da serpenti vivi. A Garavicchio, in provincia di Grosseto, si trova invece il surreale Giardino dei Tarocchi, ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle e ispirato alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.

Per finire troviamo Pompei ed Ercolano, e l’immancabile Capri con i suoi faraglioni, ma un po’ a sopresa anche le Saline di Trapani, fra i dieci luoghi più salati al mondo, il sacrario militare di Redipuglia, fra i luoghi più evocativi della Prima Guerra Mondiale, e il mercato del tartufo bianco di San Miniato, in provincia di Pisa.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago