10+cose+da+fare+in+meno+di+24+ore+a+Bologna
viagginanopressit
/news/10-cose-da-fare-in-meno-di-24-ore-a-bologna/P213107/amp/
Bologna

10 cose da fare in meno di 24 ore a Bologna

Ci sono 10 cose da fare a Bologna, in 24 ore, visitare i luoghi e gli edifici storici, simbolo della città, e gustare i prodotti locali.

Le due Torri-viaggi.nanopress.it

Se si hanno a disposizione poche ore per visitare una città come Bologna, ci si può concentrare  e visitare gli edifici storici più caratteristici e mangiare l’ottima cucina bolognese nei locali dove la tradizione è di casa.

Il suo centro storico è il punto migliore da cui partire. Piazza Nettuno è uno dei luoghi più conosciuti di Bologna. Per dare vita alla piazza, nel 1565, venne abbattuto un intero isolato di fabbricati. Lo spazio tra il Palazzo del Comune e il Palazzo Podestà venne ingrandito e unito a Piazza Maggiore.

Tra il 1563 e il 1567 lo scultore fiammingo Jean de Boulogne e Tommaso Laureti costruirono la statua in onore del dio Nettuno. Voluta dal vicelegato Pier Donato Cesi in nome del pontificato di Pio IV. Di fronte a questa piazza ci si trova in un’altra piazza famosa, Piazza Maggiore.

Che cosa visitare e dove gustare gli ottimi prodotti locali

Un luogo pieno di storia documentata dai tanti palazzi che la circondano, come la Basilica di San Petronio, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Notai, il palazzo dei Bianchi e il palazzo d’Accursio. Uno dei luoghi più frequentati di Bologna e sempre pieno di vita.

Durante la visita nel centro di Bologna non può mancare una sosta per un pranzo o una cena nei caratteristici locali del posto. Sono ottime le recensioni di Signorvino, un’enoteca dove bere dell’ottimo vino davanti a un tagliere di affettati.

Un altro edificio storico da non perdere durante una gita a Bologna è Palazzo dell’Archiginnasio. Uno dei più conosciuti a Bologna si trova nel centro storico ed al suo interno cè la Biblioteca Comunale. Salendo le ampie scalinate si possono visitare le Sale degli Artisti, dei Legisti conosciuta come Sala dello Stabat Mater.

Piazza-viaggi.nanopress.it

A pochi passi da Piazza Maggiore sono assolutamente da visitare la torre Garisenda e la torre degli Asinelli. Quest’ultima con i suoi 97,2 metri è la torre medievale pendente più la più alta al mondo. Costruita tra il 1109 e il 1119, ha una sorella minore, la Garisenda.

Il Complesso delle 7 Chiese

Sono definite i simboli di Bologna. Attraversando Strada Maggiore e il passaggio di Corte isolani si arriva al Complesso delle 7 Chiese. Conosciuto come Complesso delle 7 Chiese perché si tratta di più edifici uniti e costruiti in epoche diverse.

Durante la visita al complesso si incontrano la Chiesa del Crocifisso e la Cripta, visibile solo dalle vetrate. Continuando si incontra la Basilica del Santo Sepolcro, la chiesa di Vitale e Agricola, il cortile di Pilato, la Chiesa della Trinità, il Chiostro medievale, il museo e la Chiesa detta “della Benda”.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago