Gli antichi Greci sono giunti nell'Italia meridionale, intorno al VIII secolo a.C.. Puglia, Campania, Calabria e Sicilia costituirono il territorio della cosiddetta Magna Grecia, dove i Greci vissero e costruirono città incantevoli, templi imponenti, necropoli, santuari, molti dei quali sono visibili ancora oggi. Di alcune strutture sono rimasti pochissimi elementi, di altre invece è possibile ammirarne la totalità integrità. Il Sud Italia vanta numerosi parchi archeologici in cui si respira a pieni polmoni l'atmosfera della civiltà ellenica. Le nostre regioni meridionali sono preziosi musei a cielo aperto, che è doveroso scoprire almeno una volta nella vita. Dal Teatro Greco di Taormina, alla Valle dei Templi, ecco i migliori templi greci del Sud Italia.
Teatro Greco dell'antica Locri Epizefiri, risalente al IV secolo a.C. FOTO: WIKIPEDIA
La vera punta di diamante dell'archeologia in Calabria si trova sul promontorio di Capo Colonna: stiamo parlando del Santuario di Hera Lacinia, il più famoso della Magna Grecia. FOTO: WIKIPEDIA
Il Tempio di Nettuno è custodito nell'area archeologica di Pestum. FOTO: PIXABAY
Il Museo archeologico nazionale di Paestum è stato fondato nel 1952. Tra i reperti più preziosi, le sculture del Tesoro del santuario di Era. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Nella grande area archeologica di Pestum sono ammirabili i resti della città antica e di numerosi templi. FOTO: PIXABAY
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, istituito nel 1887, è considerato uno dei più importanti d'Italia. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Il Tempio della Concordia è senza dubbio uno dei più importanti della Valle dei Templi. FOTO: FLICKR
I resti della civiltà ellenica nell'immensa area archeologica di Agrigento. FOTO: PIXABAY
Il Museo archeologico regionale 'Antonio Salinas' vanta una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia. FOTO: WIKIPEDIA
Il tempio di Castore e Polluce custodito della Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1997. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Nella Valle dei Templi si trova anche un tempio dedicato a Zeus. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
L'imponente statua di Zeus nella Valle dei Templi. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Anche Selinunte custodice numerosi tesori costruiti dall'antica civiltà ellenica. FOTO: PIXABAY
Resti della Necropoli custodita nel parco archeologico di Selinunte. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA