Accanto a un arenile di spiaggia finissima ci sono rocce di granito rosa. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista.
Foto di Alessio Orru/Shutterstock.com
Piccolo paese fuori dai circuiti turistici tradizionali. La spiaggia è riparata dalle correnti.
Foto di Diego Grandi/Shutterstock.com
Una perla di sabbia finissima fra pareti di roccia. Sulla spiaggia anche i resti dei depositi di una vecchia miniera.
Foto di Elisa Locci/Shutterstock.com
Due le spiagge ed entrambe godono di un panorama eccezionale dell’isola di Tavolara: Cala Brandinchi e Lu Impostu, entrambe lingue di sabbia tra il mare e gli stagni naturali.
Foto di Roman Babakin/Shutterstock.com
Sulla battigia si vende il pesce appena pescato. La spiaggia è riparata dai venti di tramontana e di ponente.
Foto di maudanros/Shutterstock.com
Possibilità di scegliere tra quattro spiagge (La Caletta, Punta Nera, Girin e Guidi). In caso di vento si possono trovare zone protette.
Foto di cosca/Shutterstock.com
Per una cinquantina di metri dalla battigia il mare arriva al ginocchio.
Foto di maserrac/Shutterstock.com
Le due spiagge migliori per i bambini sono Berchida, con acqua molto bassa, e Bidderosa, oasi naturale dove c’è una pineta.
Foto di Sophie Lenoir/Shutterstock.com
Dune di sabbia finissima e bianca, acqua bassa e trasparente.
Foto di cristian ghisla/Shutterstock.com
Il paese è in una zona collinare, poco edificata e molto tranquilla. Ottimi ristoranti di pesce nei dintorni.
Foto di Acidorosa/Shutterstock.com
Località al riparo dal vento di tramontana e di ponente. L’acqua per i primi 30 metri è molto bassa.
Foto di maudanros/Shutterstock.com
Borgo marinaro in cui è forte la tradizione della salatura delle sarde.
Foto di Marco Billardello/Shutterstock.com