Avete mai visitato il Cimitero Monumentale di Milano? Fu inaugurato nel 1866, come cimitero aperto a tutti i milanesi, anche se sin dagli inizi è stata evidente la volontà di trasformarlo in un monumento simbolo della milanesità, luogo di memorie civiche. Pullula di monumenti funebri e sculture dalle molteplici fogge. Scoprite tutte le bellezze del Cimitero Monumentale nella nostra ricca fotogallery. FOTO: Maria Ferrari
La tomba di Franca Pia Rame al Cimitero Monumentale di Milano. Sulla lapide è iscritta una frase che oltre a essere il titolo di una canzone e un tenero saluto è anche una filosofia di vita: 'Bella Ciao'. FOTO: Tiziana Peverelli
Uno dei molti monumenti funebri di alto valore artistico custoditi al Cimitero Monumentale di Milano. FOTO: Tiziana Peverelli
Al Cimitero Monumentale riposano le spoglie di molte personalità che hanno dato lustro alla città di Milano e all'Italia intera. FOTO: Tiziana Peverelli
L'architettura del Cimitero Monumentale di Milano concilia richiami bizantini, gotici e romanici. FOTO: Maria Ferrari
Sculture di donne in preghiera al Monumentale di Milano. FOTO: Maria Ferrari
Tomba a forma di piramide al Monumentale di Milano. Foto per gentile concessione di Maria Ferrari
Tomba di Alessandro Manzoni presso il cimitero Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Una donna abbraccia una creatura con le ali: sculture del Monumentale di Milano. FOTO: Maria Ferrari
L'opulenza decorativa degli interni del Cimitero Monumentale lascia senza parole. FOTO: Maria Ferrari
Donne in preghiera su una tomba, presso il Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Sculture alate al cimitero di Monumentale di Milano. FOTO: Maria Ferrari
Scultura alata su una tomba del Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Il Cimitero Monumentale di Milano è stato il luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. FOTO: Maria Ferrari
La luce filtra attraverso le alte finestre del Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Trittico di tombe con fiori e sculture, al Cimitero Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Due statue si abbracciano in un amore che va oltre la morte. FOTO: Maria Ferrari
Trittico di statue: un uomo abbraccia una donna e un bambino. FOTO: Maria Ferrari
Statua in procinto di entrare in una porta del Cimitero Monumentale. FOTO: Maria Ferrari
Statua di donna che tiene in braccio un bambino, vicino a un corpo senza vita. FOTO: Maria Ferrari
Anche a Milano, al cimitero Monumentale, ci sono le sfingi... FOTO: Maria Ferrari
Statua di donna in preghiera all'interno di una volta. FOTO: Mauro Di Gregorio
Donna in pietra che volge lo sguardo al cielo. FOTO: Mauro Di Gregorio
Donna di pietra con una rosa tra le braccia, al Monumentale di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio
Corpi di pietra che si tengono per mano oltre la morte, al Monumentale di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio
Uomo di pietra accovacciato su di un arco in pietra, al Monumentale. FOTO: Mauro Di Gregorio
Bambino di pietra con una grande croce in mano. FOTO: Mauro Di Gregorio
Donna sconsolata in Pietra al Monumentale di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio
Bambino in pietra sopra a una tomba del Cimitero Monumentale. FOTO: Mauro Di Gregorio
Uno dei numerosi monumenti del Cimitero Monumentale. FOTO: Mauro Di Gregorio
Scorcio sui monumeni funerari del Cimitero Monumentale. FOTO: Mauro Di Gregorio
Importante monumento funebre di Antonio Bernocchi al cimitero di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio
Il viale che porta al Cimitero Monumentale di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio
'Primo piano' della facciata principale del Monumentale di Milano. FOTO: Mauro Di Gregorio