La Basilicata vanta molte tradizioni e splendidi paesaggi naturali. La regione nasconde curiosità e feste popolari che permettono a chi viene da fuori di conoscere un po' meglio le usanze storiche dei suoi abitanti.
Da vedere in Basilicata ci sono senza dubbio Matera con i suoi Sassi Patrimonio dell'Umanità UNESCO e la tradizionale Festa della Bruna, Potenza che con i suoi 819 metri sul livello del mare è il capoluogo più alto d'Italia, il paese fantasma di Craco, San Mauro Forte con la sua tradizionale sfilata dei campanacci che avviene il 16 gennaio, il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia, dove vengono messe in scena ricostruzioni storiche molto suggestive, l'Osservatorio Astronomico di Castelgrande e ovviamente altre bellezze naturali come le spiagge, ad esempio di Policoro, Maratea e Scanzano Jonico, i laghi come il Lago di Monticchio e le montagne, come il Monte Pollino. La Basilicata è lambita da due mari: il Tirreno nella costa ovest e lo Ionio nella costa est. Di seguito alcune immagini per avere un'idea della bellezza della Basilicata.
Immagine di Ingo Menhard/Shutterstock.com
Un'immagine di Matera di notte in uno scatto che ne mette in risalto il fascino.
Foto di Alexandra Nicolau/Shutterstock.com
La barca a remi del bagnino sulla spiaggia di Maratea.
Foto di maudanros/Shutterstock.com
La statua del Cristo redentore che sovrasta Maratea.
Foto di tommaso lizzul/Shutterstock.com
Il Tempio di Hera nell'area archeologica di Metaponto.
Foto di Mi.Ti./Shutterstock.com
Gli strascinati mollicati con peperoni cruschi sono una specialità della cucina lucana.
Foto di Angela Bruno
Un semplice piatto di pasta fatto a mano, buono e genuino.
Foto di Davis Dorss/Shutterstock.com
Questa foto scattata durante il Carnevale di Maratea mostra una delegazione siciliana durante il raduno delle maschere antropologiche.
Foto di illpaxphotomatic/Shutterstock.com
Le maschere tradizionali del Carnevale di Tricarico.
Foto di illpaxphotomatic/Shutterstock.com
Il Lago Laudemio in un suggestivo paesaggio invernale.
Foto di Federico Olivieri/Shutterstock.com
Una suggestiva immagine dei colli lucani in primavera.
Foto di Giuma/Shutterstock.com
Il famoso "Volo dell'angelo" che collega i comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano.
Foto di Jekatarinka/Shutterstock.com
Uno scalatore affronta una salita sull'Appennino Lucano.
Foto di Giuma/Shutterstock.com